La delicata questione rifiuti e gli ultimi fatti intimidatori ai sindaci di Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, al centro dell’incontro di questa mattina a Palazzo Bianchi ad Adrano. La commissione anti mafia della regione siciliana, ha incontrato le istituzioni del nostro comprensorio per fare il punto sui problemi che affliggono questo territorio. La vicenda rifiuti, ormai, non fa più notizia, il problema c’è da tanti, troppi, anni, e le difficoltà non riguardano solo Adrano ma anche i comuni limitrofi. E sui rifiuti, c’è poi un aspetto da non sottovalutare, e cioè “i tentacoli che la malavita ha spostato ultimamente anche in questo settore”. Lo ha affermato senza mezzi termini il presidente della commissione antimafia della Sicilia Nello Musumeci, con lui presenti anche gli altri esponenti della commissione Francesco Firrandelli, Gianluca Miccichè, Luisa Lantieri e Stefano Zito. Al tavolo tecnico presenti anche i sindaci di Adrano Pippo Ferrante, quello di Biancavilla, Pippo Glorioso, il primo cittadino di Santa Maria di Licodia Totò Mastroianni e il vice sindaco di Paternò Carmelo Palumbo. Mastroianni, Ferrante e Glorioso, in ordine cronologico, vittime di attentati intimidatori, con le auto personali dei tre primi cittadini date in fiamme nel giro di pochi mesi. Si è discusso anche di questo ma anche della difficoltà di amministrare ai giorni d’oggi dei sindaci, spesso lasciati soli e abbandonati dalle istituzioni superiori, insomma Musumeci ha portato via, dall’incontro, un bagaglio carico di problematiche e adesso li esporrà all’Ars.” La nostra non è solamente una presenza di solidarietà, vogliamo capire maggiormente le problematiche del territorio e cercare di risolverle nel limite delle nostre possibilità” ha poi aggiunto Musumeci che ha elogiato anche lo straordinario lavoro che fanno giornalmente le forze dell’ordine del nostro territorio, polizia e carabinieri, che oggi con alcuni dei loro rappresentanti erano ovviamente presenti al tavolo tecnico. Per ultimo i sindaci firmeranno un documento congiunto sulle problematiche del territorio che faranno avere a Nello Musumeci, la cui presenza, oggi ad Adrano, insieme a quella della commissione antimafia, è durata due ore circa.