In questi giorni c’è stato un episodio a Piana degli Albanesi che è strettamente legato ai fatti di Adrano del gennaio del 1951 quando morì Girolamo Rosano, durante una manifestazione pacifista. In quella drammatica circostanza, furono due i morti in Sicilia, ad Adrano il 19enne Rosano e a Piana degli albanesi Damiano Lo Greco, un contadino 40enne. Lo Greco come Rosano mori negli scontri con le forze dell’ordine e per una pallottola esplosa dai militari. Un destino drammatico lega dunque Girolamo e Damiano, i due siciliani morti per la pace. Ma mentre ad Adrano i funerali di Girolamo Rosano furono imponenti per Damiano Lo Greco non vennero celebrati affatto: una vergogna durata 64 anni, perché i funerali sono stati celebrati solo sabato scorso, attuando finalmente un atto di giustizia. Alle esequie, i resti di Lo Greco erano in una piccola bara avvolta nella bandiera della pace, si sono svolti grazie all’impegno dell’associazione “Portella della Ginestra”. Dopo la sua morte nel 1951, la salma venne tumulata in gran silenzio in fretta e furia per presunte ragioni di ordine pubblico. “Fu un atto disumano” – ha ricordato il figlio Serafino, che all’epoca dei fatti aveva 11 anni. A benedire i resti, disseppelliti nei giorni scorsi, don Luigi Ciotti; davanti a centinaia di persone e alle autorità e cosi finalmente è stata data degna sepoltura ad un altro “martire per la pace”. Lo Greco riposa accanto ai martiri di Portella della Ginestra. Anche se dopo 64 anni si è reso giustizia, onore e umanità a chi, come Girolamo Rosano, sacrificò la propria vita in nome della Pace.
Guarda TVA Notizie
TVA NOTIZIE 31-10-23
31 Ottobre 2023
TVA NOTIZIE 30-10-23
30 Ottobre 2023
TVA NOTIZIE 27-10-23
27 Ottobre 2023
TVA NOTIZIE 26-10-23
26 Ottobre 2023
TVA NOTIZIE 25-10-23
25 Ottobre 2023