Era il 28 agosto del 1932, quando il “poeta dandy” di Biancavilla, Antonio Bruno, chiuso in una camera d’albergo a Catania, ingerì un quantitativo letale di barbiturici, togliendosi la vita. Poeta raffinato, Bruno fu tra i protagonisti della vita culturale di Catania ad inizio Novecento. La sua produzione poetico-letteraria e giornalistica è stata studiata negli ultimi anni ma c’è tanto ancora da approfondire su un intellettuale che è riuscito a farsi apprezzare negli ambienti culturali d’avanguardia. Alfio Grasso – nel suo ultimo volume “Antonio Bruno, letterato e politico”– dà il suo prezioso contributo, per Nero su Bianco Edizioni, attraverso un’angolazione particolare, che ci fa conoscere Bruno per il suo impegno culturale, ma anche per l’attivismo politico: Bruno entrò nell’assemblea cittadina in uno schieramento di sinistra, contrapposto ai fascisti, che nel 1925 sciolsero l’amministrazione guidata dal padre, sancendo la presa del potere delle camicie nere.
Guarda il nostro TG
-
TVA NOTIZIE 26-02-21
26 Febbraio 2021
-
TVA NOTIZIE 25-02-21
25 Febbraio 2021
-
TVA NOTIZIE 24-02-21
24 Febbraio 2021
-
TVA NOTIZIE 23-02-21
23 Febbraio 2021
-
TVA NOTIZIE 22-02-21
22 Febbraio 2021