Etna in eruzione. Possibili restrizioni per arrivi e partenze all’aeroporto di Catania

Attività vulcanica in corso sull’Etna. Possibili restrizioni per arrivi e partenze all’aeroporto di Catania. In una nota lo scalo catanese scrive:

“Comunichiamo ai passeggeri che, in seguito all’attività eruttiva dell’Etna di questa mattina, nella giornata di oggi potrebbero verificarsi possibili restrizioni ad arrivi e partenze dei voli presso il nostro scalo. L’Unità di Crisi sta monitorando costantemente l’attività vulcanica in corso. Al momento sono confermati tutti i servizi e i regolari collegamenti aerei. I passeggeri possono contattare direttamente le compagnie aeree per verificare lo stato del proprio volo”.

Questa la nota invece dell’Ingv sull’attività eruttiva:

“L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività eruttiva al Cratere di Sud-Est si è intensificata nelle prime ore del 30 aprile, con attività esplosiva da diverse bocche poste nell’area sommitale del cratere, ed emissione di colate di lava verso sud-est e sud. Verso le ore 00:45 UTC l’attività stromboliana è passata a fontane di lava pulsanti, che hanno raggiunto altezze di 200-300 m sopra le bocche eruttive. Intorno alle ore 01:30 si è osservata una breve ricaduta di piccoli lapilli in zona Piano Vetore, sull’alto versante sud-occidentale del vulcano. Il modello previsionale continua ad indicare che un eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione sud sud-ovest, e nelle ore mattutine, verso sud-ovest. Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto il suo valore massimo intorno alle ore 00:00 UTC ed attualmente si attesta sempre sui valori alti. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2700 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica risulta elevata sia per quanto riguarda il tasso di accadimento che per l’energia degli eventi che sono localizzati in corrispondenza del Cratere di Sud Est. Dal punto di vista delle deformazioni del suolo a partire dalle 22:40 GMT la stazione dilatometrica di DRUV mostra un abbassamento di circa 40 nanostrain”.

Autore: Redazione

Condividi questo articolo su