Divieto di tornare ad Adrano per tre persone, questo il provvedimento disposto dal questore di Catania. A darne notizia è il sindaco Mancuso con una nota con la quale ringrazia la Polizia di Stato. Ecco il comunicato stampa diffuso dal Comune di Adrano.
“Il sindaco di Adrano, Fabio Mancuso, esprime, anche a nome della Giunta comunale, la sua gratitudine e le sue congratulazioni al Questore di Catania, Dott. Giuseppe Bellassai, e agli agenti del locale Commissariato di Polizia, per il tempestivo e risolutivo intervento svolto sul territorio adranita il mese scorso.
Tre cittadini, già noti alle Forze dell’ordine, identificati dagli agenti del Commissariato, non fornivano motivazioni plausibili relativamente alla loro presenza ad Adrano. Adducevano come spiegazione il fatto di girare un filmato con canti neomelodici da pubblicare su Tik Tok. A seguito dell’intervento degli agenti di Polizia – prosegue la nota stampa del Comune – il Questore di Catania ha, infatti, emesso un divieto, per due anni, di ritorno nel territorio adranita per tre cittadini non residenti.
Ringrazio il Questore Bellassai e la Polizia di Stato del Commissariato di Adrano, diretto dal dott. Vincenzo Sangiorgio, per la grande attenzione che dedicano al nostro territorio”, ha dichiarato il Sindaco Mancuso. “La prontezza con cui sono intervenuti dimostra un impegno costante a tutela dei cittadini. L’emissione di questo provvedimento è un segnale forte e chiaro: Adrano non è un territorio dove si può agire indisturbati e la sicurezza dei nostri concittadini è una priorità assoluta”.
Il Sindaco, inoltre, sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni locali, associazionismo e le forze dell’ordine: “Solo attraverso una sinergia efficace possiamo garantire una città sicura. Noi continueremo a lavorare fianco a fianco con la Polizia per prevenire e contrastare ogni forma di illegalità e garantire la civile convivenza ad Adrano”.

adrano sfratto