Con una nota il Comune di Adrano ha comunicato che, a partire da lunedì 7 luglio 2025, sarà attivato un servizio straordinario di navette urbane per il collegamento tra Piazza Sant’Agostino e Contrada Naviccia (Adrano Nord). Il servizio nasce per fronteggiare i disagi temporanei legati ai lavori stradali in corso, che hanno comportato modifiche ai percorsi del trasporto pubblico locale. “Ma ciò che conta non è solo la risposta operativa, bensì il metodo con cui si è giunti alla soluzione – si legge nella nota del Comune – nei giorni scorsi, il Sindaco Fabio Mancuso ha scelto la via del dialogo diretto, incontrando personalmente un gruppo di utenti che usufruiscono quotidianamente del servizio. Un confronto vero, libero da filtri e da mediatori con secondi fini. È da questo dialogo che nasce una ricognizione dettagliata delle esigenze e degli orari critici, trasmessi formalmente in data 2 luglio 2025 da un rappresentante degli utenti.
L’Amministrazione si è subito attivata – prosegue la nota – il Sindaco ha coinvolto il responsabile FCE per la mobilità, dott. Scarpinato, e insieme è stata costruita una soluzione concreta ed efficace, con l’obiettivo di garantire un servizio pensato per una comunità di utenti reali, non per alimentare proteste di facciata”. Questi gli
ORARI DEL SERVIZIO DI NAVETTA (dal lunedì al venerdì):
- Ore 07:30 – da Piazza Sant’Agostino a Contrada Naviccia
- Ore 09:00 – da Piazza Sant’Agostino a Contrada Naviccia
- Ore 12:05 – da Contrada Naviccia a Piazza Sant’Agostino
- Ore 13:05 – da Piazza Sant’Agostino a Contrada Naviccia
“La verità ha sempre la meglio: i cittadini scelgono il confronto, non la strumentalizzazione – si legge ancora nella nota del Comune di Adrano – quel che è accaduto in questi giorni segna un punto chiaro: una parte dell’opposizione ha tentato di trasformare un disagio temporaneo in un palcoscenico politico, raccogliendo firme senza costruire alcuna proposta.
Ma i cittadini coinvolti, una volta incontrato il Sindaco, hanno avuto modo di ascoltare direttamente le ragioni, i limiti oggettivi e l’impegno già in atto da parte dell’Amministrazione. E ciò che è emerso è ben più di un semplice apprezzamento.
Molti utenti, con onestà, hanno preso le distanze dalle strumentalizzazioni subite, riconoscendo che ciò che avevano firmato era stato presentato con toni e finalità che non rappresentavano affatto il loro intento. Alcuni hanno persino espresso rammarico per essersi ritrovati al centro di una messa in scena che nulla aveva a che fare con i loro reali bisogni.
Il Sindaco Fabio Mancuso – prosegue la nota – senza mai rispondere alle polemiche, ha scelto come unica risposta l’ascolto, l’azione, il risultato. E lo ha fatto con sobrietà e senso di responsabilità, mettendo al centro non le polemiche da social, ma le persone in carne e ossa.
Adrano ha bisogno di soluzioni, non di megafoni. Il nostro dovere è dare risposte, non slogan» – ha dichiarato il Sindaco Mancuso – Il servizio avviato sarà monitorato nei prossimi giorni per verificarne utilizzo, efficacia e continuità, nell’ottica di una mobilità urbana che risponda davvero alle esigenze di chi vive la città, non a quelle di chi la strumentalizza. Adrano va avanti. Con i cittadini. Non con i teatrini”.